|
|
|
|
|
|
18/09/2023 |
|
|
COMUNICAZIONE del 18/9/2023 |
|
|
CORSI DI TIRO CON L'ARCO IN LEGNO
Sono aperte le iscrizioni. Corso presso Cascina Biblioteca, Via casoria 50, Milano (all'interno del Parco Lambro)
Quattro lezioni da tre ore l'una. Attrezzatura di tiro a nostra cura.
Per info e iscrizioni: scrivere , con numero di telefono a: info@compagniabianca.it, sarete contattati per i dettagli
Qui le immagini dei corsi precedenti:
https://compagniabianca.blogspot.com/search/label/CORSI%20DI%20TIRO%20CON%20L%27ARCO%20IN%20LEGNO%20E%20ADDESTRAMENTI%20AL%20CAMPO%20DI%20TIRO
CALENDARIO EVENTI PUBBLICI 2023.
EVENTI PASSATI:
21/1/2023: MEDIOEVO A CASCINA BIBLIOTECA, MILANO vedi https://cascinabiblioteca.it/eventi/festa-medievale/?fbclid=IwAR3VvktFRrb7cM2qbzummchoFhc17vQh403F5_Z4KrGcvHGOZ99tAumjoTw
16/4/2023: MEDIOEVO A GIUSSANO BRIANZA MEDIEVALE FRATERNITASvedi: https://www.facebook.com/media/set?set=oa.746384350523766&type=3
23/5/23 GIORNATA MEDIEVALE AL MULINO - MINICORSI DI TIRO CON L'ARCO AL MULINO DELL'ABBAZIA DI CHIARAVALLE, MILANO vedi: http://compagniabianca.blogspot.com/2023/05/21052023-giornata-medioevale-al-mulino.html
2/9/23 - ABITI E PIGMENTI NELLA STORIA DEL CASTELLO DI VICALVI - ORE 21, CASTELLO DI VICALVI (FR) vedi: https://www.facebook.com/media/set?set=oa.287669463964891&type=3
17/09/2023 - FIERA DEL CONTE - LENTATE SUL SEVESO vedi;https://www.facebook.com/media/set?set=oa.880982080116775&type=3
EVENTI FUTURI:
7 e 8/10/2023 - ROCCA DI SONCINO - Cives et viatores - da confermare |
|
|
|
|
|
|
28/12/2022 |
|
|
E' NATO IL G.R.A.S. |
|
|
MANIFESTO PROGRAMMATICO DEL G.R.A.S. - Gruppo di ricerca sull’arcieria storica – Associazione culturale
Siamo un piccolo gruppo di amici, tutti con la passione dell’arcieria antica e storica. Antonello, David, Gionata, Lorenzo e Marco hanno in comune la coscienza che la ricerca, lo studio e la pratica siano i compagni migliori per cercare di capire l’uomo arciere del passato ed i suoi strumenti nella loro evoluzione storica e dare loro un significato moderno valido per loro e per tutti coloro che si vogliono avvicinare a, e praticare, questa esperienza. Come fare? Noi cinque, singolarmente, da anni cerchiamo di farlo. Ci siamo ritrovati, da qualche anno e, visto il comune interesse e le comuni modalità di approccio a queste problematiche, abbiamo deciso di unire le nostre forze sia per approfondire gli studi e le esperienze fatte che per diffondere quanto, pensiamo, di aver capito e imparato. Abbiamo capito che essenziale in questo lavoro è la conoscenza e lo studio approfondito dei ritrovamenti archeologici, che ci sono, sono significativi e già analizzati (anche se non tutti); inoltre alcuni ritrovamenti non sono stati esaminati (per diversi motivi), e altrettanti sono in corso d’opera, complice il cambiamento climatico ed la conseguente fusione delle aree ghiacciate. E’ inoltre probabile che, nel prossimo futuro, altri ritrovamenti verranno alla luce. Le aree di ricerca e di attività sono numerose. Eccone un elenco, provvisorio: studio approfondito dei ritrovamenti archeologici, passati e futuri studio approfondito delle fonti contemporanee (affreschi, miniature, sculture, testi e quant’altro) pratica ricostruttiva e di utilizzo degli oggetti studiati buona conoscenza storica del periodo relativo all’oggetto studiato capacità di attività didattica e pubblica esplicativa di quanto acquisito
dicembre 2022
QUESTO IL NOSTRO GRUPPO IN FACEBOOK:
https://www.facebook.com/groups/860307661680044
QUESTO IL NOSTRO SITO:
https://www.arcostoricogras.it/index.html
QUESTO IL NOSTRO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA: grasgruppodiricerca@gmail.com |
|
|
|
|
|
|
10/04/2021 |
|
|
APERTO UN CANALE YOUTUBE DELLA COMPAGNIA |
|
|
Iniziamo oggi la pubblicazione di una serie di filmati/conferenza su diversi argomenti e aspetti dell'arcieria del passato. Cominciamo con il commento di alcuni versi della Divina Commedia di Dante, là dove si parla di archi, balestre e frecce. Trasmetteteci i vostri pensieri ed i vostri pareri.
Buona visione e buon ascolto |
|
|
|
|
|
|
13/09/2023 |
|
|
LA DIFESA DEL CASTELLO |
|
|
Pubblicato nel blog visuale il filmato di un esperimento effettuato tempo fa all'interno di un castello e relativo al tiro di difesa in caso di assedio |
|
|
|
|
|
|
30/05/2023 |
|
|
E' RISORTO SAGITTANDO |
|
|
Il forum, ricchissimo di interventi e di esperti di arcieria, è risorto grazie al lavoro di Manx e Oliviero. Lo ritrovate qui:
https://www.sagittando.it/forum/index.php
|
|
|
|
|
|
|
15/04/2022 |
|
|
UNA NUOVA INIZIATIVA DELLA COMPAGNIA: LETTURE |
|
|
Abbiamo deciso di creare una biblioteca composta da libri acquistati dalla Compagnia e di pubblicare i commenti degli arcieri della Compagnia che li hanno letti. E' un invito alla lettura di testi che consideriamo utili per un approfondimento delle tematiche che affrontiamo nell'attività di rievocazione che portiamo avanti da ormai quindici anni. Nell'area Letture della pagina Contributi del sito della Compagnia (qui: http://www.compagniabianca.it/contributi.asp), trovate i primi sette libri commentati da Michele, Riccardo, Carla, Alessandro, Marco e Matteo. Questi i testi che stiamo leggendo e che commenteremo nei prossimi mesi:
Andenna Giancarlo, Storia della Lombardia medievale, Interlinea, 1 marzo 2018
Settia, Aldo A., De re militari, Pratica e teoria nella guerra medievale, Viella novembre 2008
Scardigli Marco, Le battaglie dei cavalieri. L'arte della guerra nell'Italia medievale, Oscar Mondadori.
|
|
|
|
|
|
|
19/03/2019 |
|
|
RICERCA DI UN TAMBURINO/TROMBETTIERE |
|
|
“Sei sono i trombettieri principali del comune, uomini dignitosi ed egregi. Essi suonano la tromba in modo mirabile, diverso da quello di tutti gli altri trombettieri del mondo. Il glangore stesso delle loro trombe, terribile e oltremodo adatto ai tumulti delle battaglie, e di cui non ne abbiamo udito un altro simile in tutto il mondo, esprime a un tempo la grandezza e la forza di questa città” Bonvesin da la Riva, De magnalibus Mediolani, 1288, 3.XX Così scrive il noto cronista della Milano del XIII secolo.
La Compagnia Bianca di Milano, ricerca un trombettiere/tamburino che possa accompagnare e guidare gli arcieri durante le marce, le adunate, le battaglie, e far riecheggiare nuovamente il suono delle trombe e dei tamburi tra le mura cittadine. |
|
|
|
|
|
|

|