|
|
|
|
|
|
31/10/2019 |
|
|
CORSO DI TIRO CON L'ARCO IN LEGNO |
|
|
Sono aperte le iscrizioni per i corsi 2019/20
Le lezioni inizieranno, raggiunto il numero di 3 iscritti, presso il campo di tiro della Compagnia e continueranno per tutto il 2020 con le seguenti modalità: 1) quattro lezioni di tre ore ciascuna, da tenersi il sabato o la domenica mattina 2) arco, frecce, parabraccio e bersaglio sono a cura dell’istruttore 3) alle lezioni possono partecipare non più di tre allievi 4) per iscriversi basta mandare una mail a info@compagniabianca.it indicando il numero di telefono. Sarete contattati personalmente dall’istruttore
vedi: http://newscompagniabianca.blogspot.com/
vedi: http://compagniabianca.blogspot.com/2018/12/corsi-di-tiro-con-larco-in-legno.html http://compagniabianca.blogspot.com/2016/10/corso-di-tiro-con-larco-in-legno.html
per chi ha un account in Facebook: https://www.facebook.com/events/295524931049678/?active_tab=about |
|
|
|
|
|
|
05/01/2020 |
|
|
SCRIPTORIUM IN MONASTERO |
|
|
domenica 5 gennaio, San Benedetto PO (MN), partecipazione, con gli amici della Zoiosa di Mantova all'allestimento di uno scriptorium in monastero. |
|
|
|
|
|
|
19/03/2019 |
|
|
RICERCA DI UN TAMBURINO/TROMBETTIERE |
|
|
“Sei sono i trombettieri principali del comune, uomini dignitosi ed egregi. Essi suonano la tromba in modo mirabile, diverso da quello di tutti gli altri trombettieri del mondo. Il glangore stesso delle loro trombe, terribile e oltremodo adatto ai tumulti delle battaglie, e di cui non ne abbiamo udito un altro simile in tutto il mondo, esprime a un tempo la grandezza e la forza di questa città” Bonvesin da la Riva, De magnalibus Mediolani, 1288, 3.XX Così scrive il noto cronista della Milano del XIII secolo.
La Compagnia Bianca di Milano, ricerca un trombettiere/tamburino che possa accompagnare e guidare gli arcieri durante le marce, le adunate, le battaglie, e far riecheggiare nuovamente il suono delle trombe e dei tamburi tra le mura cittadine. |
|
|
|
|
|
|
31/03/2019 |
|
|
UNA NUOVA INIZIATIVA DELLA COMPAGNIA: LETTURE |
|
|
Abbiamo deciso di creare una biblioteca composta da libri acquistati dalla Compagnia e di pubblicare i commenti degli arcieri della Compagnia che li hanno letti. E' un invito alla lettura di testi che consideriamo utili per un approfondimento delle tematiche che affrontiamo nell'attività di rievocazione che portiamo avanti da ormai quindici anni. Nell'area Letture della pagina Contributi del sito della Compagnia (qui: http://www.compagniabianca.it/contributi.asp), trovate i primi due libri commentati da Michele e Matteo. Questi i testi che stiamo leggendo e che commenteremo nei prossimi mesi:
Andenna Giancarlo, Storia della Lombardia medievale, Interlinea, 1 marzo 2018
Settia, Aldo A., De re militari, Pratica e teoria nella guerra medievale, Viella novembre 2008
Frugoni Chiara, La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo, Einaudi, 30 marzo 2010
Scardigli Marco, Le battaglie dei cavalieri. L'arte della guerra nell'Italia medievale, Oscar Mondadori
Faini Enrico. Italica gens, memoria e immaginario politico dei cavalieri cittadini (secoli XII-XIII), Viella |
|
|
|
|
|
|
10/12/2018 |
|
|
Nuovo inserimento nell'area Contributi |
|
|
FRECCE E VELENI Scheda informativa creata da Bruno Bonora, come supporto informativo alla Mostra sulla Storia dell’Arco in Africa e nelle Americhe, tenutasi a Sasso Marconi (BO) nel mese di novembre 2018, a cura della Sezione Italiana della Society of Archer-Antiquaries Area Saggi e testi storici |
|
|
|
|
|
|

|